Già Ferecide di Siro, vissuto intorno al 550 a.C. e ritenuto da molti il primo prosatore, nella sua Teogonia, di cui ci sono rimasti solamente una dozzina di frammenti, pur…

Páthei Máthos
Páthei Máthos
Già Ferecide di Siro, vissuto intorno al 550 a.C. e ritenuto da molti il primo prosatore, nella sua Teogonia, di cui ci sono rimasti solamente una dozzina di frammenti, pur…
Lo studio di queste religioni, fino alla terza decade del secolo scorso, risultava alquanto approssimativo visto che le uniche fonti a cui il mondo accademico poteva attingere, erano costituite per…
Il testo più conosciuto circa la creazione accadico-babilonese è intitolato Enuma Elish, ovvero “Quando lassù” e continua: «il cielo non aveva ancora nome, e quaggiù la terra ferma non era…
Con il termine “Pelasgico”, in genere ci si riferisce a tutti gli abitanti autoctoni delle terre intorno all’Egeo e alla loro cultura prima dell’avvento di quella che comunemente è chiamata…
I grandi passi fatti dalla ricerca scientifica negli ultimi cento anni hanno portato l’uomo ad avere la sensazione che ormai sono rimasti ben pochi i misteri nascosti alla scienza, ma…