La memoria è spesso definita come la “ capacità di acquisizione , elaborazione e restituzione di un’informazione”. Con la parola "memoria" poi hanno a che fare numerose sottoclassificazioni che ne…

Páthei Máthos
Páthei Máthos
La memoria è spesso definita come la “ capacità di acquisizione , elaborazione e restituzione di un’informazione”. Con la parola "memoria" poi hanno a che fare numerose sottoclassificazioni che ne…
Cicerone nella sua importantissima opera sulla retorica, il De Oratore, ci parla dell'utilità dell'arte della memoria, le cui radici fa risalire alla Grecia del V secolo a. C. e in particolare…
Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600) era un frate domenicano originario di Nola, maestro di ars memoriae, grande filosofo e mnemonista del Rinascimento, nonché autore del De umbris…
Fin dai tempi più antichi, la capacità di memorizzare straordinarie quantità di dati era ritenuto un dono quasi divino. Chi di voi, studiando Pico della Mirandola, tra le varie curiosità…
Cicerone da buon oratore inventò, nel primo secolo avanti Cristo, la "tecnica dei loci". Pare che l'esigenza sia nata dal fatto che ricercasse un metodo per ricordare la sequenza dei…
Questa tecnica di memorizzazione consiste nell'individuare dei dettagli, normalmente 4 o 5, ordinati in maniera logica sull'immagine principale. Questi dettagli ti faranno da ancora per le successive immagini da ricordare.…
Il metodo di visualizzazione delle immagini detto "dalle scatole cinesi", consiste nel creare immagini mentali in cui ogni elemento ne contiene al suo interno un altro. Di nuovo chiudi gli…
Se vogliamo cimentarci veramente in un valido metodo per aumentare le nostre capacità mnemoniche, dobbiamo esercitarci nel visualizzare e associare immagini. Questa è la chiave che ci aprirà un nuovo…