Quando ci avviciniamo all'immensa spiritualità di quel luogo posto tra cielo e terra, che noi chiamiamo Tibet, mentre i tibetani lo chiamano Bod (བོད), non possiamo fare a meno di…

Páthei Máthos
Páthei Máthos
Quando ci avviciniamo all'immensa spiritualità di quel luogo posto tra cielo e terra, che noi chiamiamo Tibet, mentre i tibetani lo chiamano Bod (བོད), non possiamo fare a meno di…
L'VIII secolo vide il tramonto delle monarchie e la progressiva sostituzione di queste con le aristocrazie, costituite da proprietari terrieri e allevatori. I privilegi di questo nuovo ordine sociale si…
Gāyatrī (devánāgarī गायत्री) è un termine femminile sanscrito che indica un antico metro composto da ventiquattro sillabe disposte secondo una terzina di otto sillabe ciascuna, il cui autore, secondo la…
Nel numero de La lettura dell 11/11/2018 Carlo Bordoni intervista il filosofo francese Bernard Stiegler sulla sua ultima opera letteraria.Bernard Stiegler, filosofo francese che tra tra il 1978 e il 1983…
Ovidio (43 a.C.-17/18 d.C.) ebbe un’influenza ampia e continua sia sulla letteratura sia nelle arti figurative e nella musica occidentali. Non esiste molto probabilmente alcun poeta classico, greco o latino, compresi…
Paolo Isotta, uno tra i più grandi ed amabili uomini di cultura del nostro tempo è il primo studioso ad occuparsi nella sua ricerca del rapporto fra il Poeta di…
Da pochi giorni si è aperta una mostra dedicata al bimillenario di Ovidio, la cui morte è avvenuta in esilio l’anno 18 dopo Cristo. La mostra, allestita fino al 20…
Se da un lato, i nativi digitali, grazie ai nuovi media, hanno sviluppato degli innovativi schemi cognitivi di percezione che li portano ad utilizzare la tecnologia in maniera del tutto spontanea e…
Rispetto alla grande produzione culturale dell'antica Grecia, riguardo la sua letteratura ci è giunta solamente una minima parte. Molto è andato perduto nei meandri della storia. Della lirica ci è…
È celebre il caso di un criceto monogamo, cosa piuttosto rara fra i mammiferi, che viveva nel Midwest americano: se privato della vasopressina, finiva per abbandonare il partner. La vasopressina…
Ossitocina o “l’ormone dell’innamoramento”, è uno dei più importanti per quanto riguarda lo sviluppo dei legami sociali durante l’infanzia. Si è vista infatti la relazione esistente tra le reti sociali…
Da quando l'uomo ha iniziato a far uso della scrittura, più di 5000 anni fa nelle oasi della Mezzaluna fertile, il modo di percepire la realtà che lo circondava ha…
Con l'espressione "nativi digitali" si indica la generazione di chi è nato e cresciuto nell'epoca della diffusione delle nuove tecnologie informatiche. Si tratta di persone, soprattutto di giovani, che hanno…
A determinare il cristianesimo, non fu tanto la prassi quanto il kerygma, che comprendeva anche alcuni punti dottrinali cui aderire (Dio creatore, incarnazione, passione, morte e risurrezione di Cristo). Nel…
Quanto al giudaismo ancor oggi non possiamo parlare di un’ortodossia, ma piuttosto di un’ortoprassi, basata sulla Torah. Il primo caso di dissidenza all’interno di Israele è quello dei samaritani, che…
Ireneo ci informa che esistevano tanti gnosticismi quanti erano gli gnostici ma lui stesso presta particolare attenzione al sistema di Valentino. I Padri hanno stabilito una diadoch, di gnostici ponendo…
Da sempre ci si chiede se quando parliamo di gnosticismo siamo nell'ambito di un’eresia cristiana o di un fenomeno precristiano?Partendo dall'interpretazione di due grandi studiosi e cioè di Jonas e…
Fin dalle origini la diffusione del messaggio cristiano non è stata legata ad uno scritto o ad una serie di prescrizioni, ma ha avuto come principale punto di riferimento un…
Non tutti sanno che in un cervello di un chilo e mezzo vi sono circa 86 miliardi di neuroni. Stimato che ogni neurone può attivarsi e irradiare migliaia di neuroni…
La memoria è spesso definita come la “ capacità di acquisizione , elaborazione e restituzione di un’informazione”. Con la parola "memoria" poi hanno a che fare numerose sottoclassificazioni che ne…