News
  • Ma gcig lab sgron (མ་གཅིག་ལབ་སྒྲོན)
  • Il prevalere delle aristocrazie nella Grecia dell’VIII secolo
  • Gāyatrī गायत्री
  • Il sapere come unica medicina
  • Ovidio e la Bibbia pagana degli antichi
  • La dotta lira. Ovidio e la musica
  • Ovidio… un esilio lungo 2000 anni
  • Dall’analfabetismo emotivo al bullismo… quanta responsabilità hanno i social?
  • Ciò che resta della letteratura greca
  • La vasopressina e il criceto monogamo del Midwest
  • Ossitocina, l’ormone dell’amore
  • Dalla Mesopotamia alla Silicon Valley, tra falsi timori e reali pericoli
  • Chi sono i “nativi digitali”?
  • Eresia e cristianesimo primitivo
  • Esistono ebrei eretici?
  • Il sistema gnostico Valentiniano
  • Le origini misteriose dello Gnosticismo
  • Chi voi dite che io sia?
  • Un organo straordinario, il cervello!
  • Quale memoria? A breve o a lungo termine?
  • L’arte della “memoria” e la saggezza degli antichi
  • Le straordinarie capacità mnemoniche di Giordano Bruno
  • Possiamo ottenere una memoria quasi straordinaria?
  • Memoria e tecnica dei loci
  • Ricordare per segmentazione
  • Memoria e tecnica della matryoshka
  • Memorizzare per immagini
  • Ferecide di Siro e le trasmutazioni etimologiche
  • Le rligioni e i miti siro-cananaici
  • Il mito della creazione in ambiente accadico-babilonese
  • Il mito Pelasgico della creazione
  • Dal Mythos al Logos
  • Non sempre un alto grado di civiltà denota un miglior tenore di vita
  • Il sogno ingannatore di Agamennone
  • Schopenhauer, la vita e il sogno
  • Quando è nato il segno di “(uguale) =”?
  • Bravi in matematica? Tutta una questione di postura
  • Julian Jaynes, Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza
  • L’insonnia nei bambini tra tecnologia e cibi sbagliati
  • L’errore di Dionigi il Piccolo e la vera data della nascita di Gesù
  • La meditazione nel cristianesimo delle origini: l’esicasmo
  • Un po’ di chiarezza sulla Meditazione Trascendentale o MT
  • Perché una lavagna ci irrita così tanto?
  • A proposito dei tamburi parlanti dell’Africa
  • Corzybski precursore della linguistica cognitiva
  • La lingua influenza il pensiero o è il pensiero ad influenzare la lingua?
  • Le 15 più comuni distorsioni cognitive
  • Cosa ci vuole veramente per iniziare a studiare
  • La paura non sempre ci fa crescere
  • Persuasori occulti
  • Geroglifici e linguaggio del corpo: strutture comunicative universali
  • La mappa non è il territorio: da Korzybski all’esperimento di Lyle Brenner, Derek Koehler e Amos Tversky

Alma Venus

Páthei Máthos

  • Homepage
  • Il Vaso di Pandora
  • Arte
  • Storia
  • Letteratura
  • Misteri
  • Religioni
  • Scienza
  • Libri
  • Academy
News
  • Ma gcig lab sgron (མ་གཅིག་ལབ་སྒྲོན)
  • Il prevalere delle aristocrazie nella Grecia dell’VIII secolo
  • Gāyatrī गायत्री
  • Il sapere come unica medicina
  • Ovidio e la Bibbia pagana degli antichi
  • La dotta lira. Ovidio e la musica
  • Ovidio… un esilio lungo 2000 anni
  • Dall’analfabetismo emotivo al bullismo… quanta responsabilità hanno i social?
  • Ciò che resta della letteratura greca
  • La vasopressina e il criceto monogamo del Midwest
  • Ossitocina, l’ormone dell’amore
  • Dalla Mesopotamia alla Silicon Valley, tra falsi timori e reali pericoli
  • Chi sono i “nativi digitali”?
  • Eresia e cristianesimo primitivo
  • Esistono ebrei eretici?
  • Il sistema gnostico Valentiniano
  • Le origini misteriose dello Gnosticismo
  • Chi voi dite che io sia?
  • Un organo straordinario, il cervello!
  • Quale memoria? A breve o a lungo termine?
  • L’arte della “memoria” e la saggezza degli antichi
  • Le straordinarie capacità mnemoniche di Giordano Bruno
  • Possiamo ottenere una memoria quasi straordinaria?
  • Memoria e tecnica dei loci
  • Ricordare per segmentazione
  • Memoria e tecnica della matryoshka
  • Memorizzare per immagini
  • Ferecide di Siro e le trasmutazioni etimologiche
  • Le rligioni e i miti siro-cananaici
  • Il mito della creazione in ambiente accadico-babilonese
  • Il mito Pelasgico della creazione
  • Dal Mythos al Logos
  • Non sempre un alto grado di civiltà denota un miglior tenore di vita
  • Il sogno ingannatore di Agamennone
  • Schopenhauer, la vita e il sogno
  • Quando è nato il segno di “(uguale) =”?
  • Bravi in matematica? Tutta una questione di postura
  • Julian Jaynes, Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza
  • L’insonnia nei bambini tra tecnologia e cibi sbagliati
  • L’errore di Dionigi il Piccolo e la vera data della nascita di Gesù
  • La meditazione nel cristianesimo delle origini: l’esicasmo
  • Un po’ di chiarezza sulla Meditazione Trascendentale o MT
  • Perché una lavagna ci irrita così tanto?
  • A proposito dei tamburi parlanti dell’Africa
  • Corzybski precursore della linguistica cognitiva
  • La lingua influenza il pensiero o è il pensiero ad influenzare la lingua?
  • Le 15 più comuni distorsioni cognitive
  • Cosa ci vuole veramente per iniziare a studiare
  • La paura non sempre ci fa crescere
  • Persuasori occulti
  • Geroglifici e linguaggio del corpo: strutture comunicative universali
  • La mappa non è il territorio: da Korzybski all’esperimento di Lyle Brenner, Derek Koehler e Amos Tversky

Alma Venus

Páthei Máthos

  • Homepage
  • Il Vaso di Pandora
  • Arte
  • Storia
  • Letteratura
  • Misteri
  • Religioni
  • Scienza
  • Libri
  • Academy
Home>Articoli>Storia

Storia

Giugno 10, 2020Giugno 10, 2020

Il prevalere delle aristocrazie nella Grecia dell’VIII secolo

L'VIII secolo vide il tramonto delle monarchie e la progressiva sostituzione di queste con le aristocrazie, costituite da proprietari terrieri e allevatori. I privilegi di questo nuovo ordine sociale si…

Read More
Ottobre 14, 2018Ottobre 15, 2018

Non sempre un alto grado di civiltà denota un miglior tenore di vita

La civiltà egiziana, nonostante i suoi circa 3000 anni di storia e di evoluzione tecnologica, non si contraddistinse per il miglior tenore di vita della sua popolazione. In una società,…

Read More
Ottobre 8, 2018Ottobre 16, 2018

Quando è nato il segno di “(uguale) =”?

Questo simbolo lo si trova per la prima volta nell'opera The Whetstone of Witte (Lo stimolo dell'intelligenza) del 1557, scritta dal matematico inglese Robert Recorde. In verità le due rette…

Read More
Ottobre 4, 2018Ottobre 11, 2018

L’errore di Dionigi il Piccolo e la vera data della nascita di Gesù

Un pio monaco della Roma del VI secolo, che per umiltà si faceva chiamare Dionigi l’Esiguo (exiguus) o il Piccolo, fu l'innovatore del calendario. Paradossalmente non conosciamo né la data…

Read More

Archivi

  • Aprile 2022 (1)
  • Agosto 2021 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (34)
  • Settembre 2018 (12)

Ricerca

Sono docente e filologo classico. Mi occupo di storia delle religioni, di filologia e di antropologia del mondo antico. Amo gli studi orientali e la cultura tibetana.

Giovanni De Santis

Tutti gli articoli

© 2023 Alma Venus. Metro Magazine Pro | Developed By Rara Theme. Powered by WordPress. Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA