Se da un lato, i nativi digitali, grazie ai nuovi media, hanno sviluppato degli innovativi schemi cognitivi di percezione che li portano ad utilizzare la tecnologia in maniera del tutto spontanea e…

Páthei Máthos
Páthei Máthos
Se da un lato, i nativi digitali, grazie ai nuovi media, hanno sviluppato degli innovativi schemi cognitivi di percezione che li portano ad utilizzare la tecnologia in maniera del tutto spontanea e…
È celebre il caso di un criceto monogamo, cosa piuttosto rara fra i mammiferi, che viveva nel Midwest americano: se privato della vasopressina, finiva per abbandonare il partner. La vasopressina…
Ossitocina o “l’ormone dell’innamoramento”, è uno dei più importanti per quanto riguarda lo sviluppo dei legami sociali durante l’infanzia. Si è vista infatti la relazione esistente tra le reti sociali…
Da quando l'uomo ha iniziato a far uso della scrittura, più di 5000 anni fa nelle oasi della Mezzaluna fertile, il modo di percepire la realtà che lo circondava ha…
Con l'espressione "nativi digitali" si indica la generazione di chi è nato e cresciuto nell'epoca della diffusione delle nuove tecnologie informatiche. Si tratta di persone, soprattutto di giovani, che hanno…
Non tutti sanno che in un cervello di un chilo e mezzo vi sono circa 86 miliardi di neuroni. Stimato che ogni neurone può attivarsi e irradiare migliaia di neuroni…
La memoria è spesso definita come la “ capacità di acquisizione , elaborazione e restituzione di un’informazione”. Con la parola "memoria" poi hanno a che fare numerose sottoclassificazioni che ne…
Cicerone nella sua importantissima opera sulla retorica, il De Oratore, ci parla dell'utilità dell'arte della memoria, le cui radici fa risalire alla Grecia del V secolo a. C. e in particolare…
Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600) era un frate domenicano originario di Nola, maestro di ars memoriae, grande filosofo e mnemonista del Rinascimento, nonché autore del De umbris…
Fin dai tempi più antichi, la capacità di memorizzare straordinarie quantità di dati era ritenuto un dono quasi divino. Chi di voi, studiando Pico della Mirandola, tra le varie curiosità…
Cicerone da buon oratore inventò, nel primo secolo avanti Cristo, la "tecnica dei loci". Pare che l'esigenza sia nata dal fatto che ricercasse un metodo per ricordare la sequenza dei…
Questa tecnica di memorizzazione consiste nell'individuare dei dettagli, normalmente 4 o 5, ordinati in maniera logica sull'immagine principale. Questi dettagli ti faranno da ancora per le successive immagini da ricordare.…
Il metodo di visualizzazione delle immagini detto "dalle scatole cinesi", consiste nel creare immagini mentali in cui ogni elemento ne contiene al suo interno un altro. Di nuovo chiudi gli…
Se vogliamo cimentarci veramente in un valido metodo per aumentare le nostre capacità mnemoniche, dobbiamo esercitarci nel visualizzare e associare immagini. Questa è la chiave che ci aprirà un nuovo…
Questo simbolo lo si trova per la prima volta nell'opera The Whetstone of Witte (Lo stimolo dell'intelligenza) del 1557, scritta dal matematico inglese Robert Recorde. In verità le due rette…
Molti studenti mostrano uno scarso rendimento quando sono impegnati in attività cognitive come l'aritmetica; perché avviene tutto questo? Uno studio pubblicato sulla rivista Neuroregulation mostra che è tutta colpa dell'ansia,…
Se notate che i vostri ragazzi o bambini hanno difficoltà a prendere sonno non fatevene un cruccio, ma neanche dovete sottovalutare il problema. Tale sindrome pare affligga più di un…