Quando ci avviciniamo all'immensa spiritualità di quel luogo posto tra cielo e terra, che noi chiamiamo Tibet, mentre i tibetani lo chiamano Bod (བོད), non possiamo fare a meno di…

Páthei Máthos
Páthei Máthos
Quando ci avviciniamo all'immensa spiritualità di quel luogo posto tra cielo e terra, che noi chiamiamo Tibet, mentre i tibetani lo chiamano Bod (བོད), non possiamo fare a meno di…
Già nel 1977 Edward W. Said, nella sua opera “Orientalismo”, faceva notare come sotto tale nome, in Occidente, venivano annoverante l’insieme delle discipline accademiche che studiavano usi, costumi, letteratura e…
Gāyatrī (devánāgarī गायत्री) è un termine femminile sanscrito che indica un antico metro composto da ventiquattro sillabe disposte secondo una terzina di otto sillabe ciascuna, il cui autore, secondo la…
A determinare il cristianesimo, non fu tanto la prassi quanto il kerygma, che comprendeva anche alcuni punti dottrinali cui aderire (Dio creatore, incarnazione, passione, morte e risurrezione di Cristo). Nel…
Quanto al giudaismo ancor oggi non possiamo parlare di un’ortodossia, ma piuttosto di un’ortoprassi, basata sulla Torah. Il primo caso di dissidenza all’interno di Israele è quello dei samaritani, che…
Ireneo ci informa che esistevano tanti gnosticismi quanti erano gli gnostici ma lui stesso presta particolare attenzione al sistema di Valentino. I Padri hanno stabilito una diadoch, di gnostici ponendo…
Da sempre ci si chiede se quando parliamo di gnosticismo siamo nell'ambito di un’eresia cristiana o di un fenomeno precristiano?Partendo dall'interpretazione di due grandi studiosi e cioè di Jonas e…
Il Vangelodi Tommaso fu scoperto nella biblioteca gnostica di Nag-Hammadi nel 1945 anche se prima di allora se ne conoscevano frammenti presenti in san Girolamo e nei papiri di Ossirinco,…
Fin dalle origini la diffusione del messaggio cristiano non è stata legata ad uno scritto o ad una serie di prescrizioni, ma ha avuto come principale punto di riferimento un…
Già Ferecide di Siro, vissuto intorno al 550 a.C. e ritenuto da molti il primo prosatore, nella sua Teogonia, di cui ci sono rimasti solamente una dozzina di frammenti, pur…
Lo studio di queste religioni, fino alla terza decade del secolo scorso, risultava alquanto approssimativo visto che le uniche fonti a cui il mondo accademico poteva attingere, erano costituite per…
Un pio monaco della Roma del VI secolo, che per umiltà si faceva chiamare Dionigi l’Esiguo (exiguus) o il Piccolo, fu l'innovatore del calendario. Paradossalmente non conosciamo né la data…
I primi monaci cristiani erano eremiti che vissero nel quarto secolo d.C., nelle zone più remote dello sterile deserto egiziano. Un documento di quell’epoca (Waddell 1957, p. 57) afferma che…
La MT fu un metodo di meditazione messo a punto da Maharishi Mahesh Yogi (nato nel 1911) e divenuto poi un movimento internazionale nel 1958, quando è stato presentato come un rimedio…