L'VIII secolo vide il tramonto delle monarchie e la progressiva sostituzione di queste con le aristocrazie, costituite da proprietari terrieri e allevatori. I privilegi di questo nuovo ordine sociale si…

Páthei Máthos
Páthei Máthos
Si tratta di una raccolta di articoli di vario interesse
L'VIII secolo vide il tramonto delle monarchie e la progressiva sostituzione di queste con le aristocrazie, costituite da proprietari terrieri e allevatori. I privilegi di questo nuovo ordine sociale si…
Gāyatrī (devánāgarī गायत्री) è un termine femminile sanscrito che indica un antico metro composto da ventiquattro sillabe disposte secondo una terzina di otto sillabe ciascuna, il cui autore, secondo la…
Nel numero de La lettura dell 11/11/2018 Carlo Bordoni intervista il filosofo francese Bernard Stiegler sulla sua ultima opera letteraria.Bernard Stiegler, filosofo francese che tra tra il 1978 e il 1983…
Schopenauer riteneva che quando la “realtà” si rivela come rappresentazione del soggetto, diventa molto difficile distinguerla dal sogno: "Noi abbiamo sogni; non è forse tutta la vita un sogno? –…
Se notate che i vostri ragazzi o bambini hanno difficoltà a prendere sonno non fatevene un cruccio, ma neanche dovete sottovalutare il problema. Tale sindrome pare affligga più di un…
I primi monaci cristiani erano eremiti che vissero nel quarto secolo d.C., nelle zone più remote dello sterile deserto egiziano. Un documento di quell’epoca (Waddell 1957, p. 57) afferma che…
La MT fu un metodo di meditazione messo a punto da Maharishi Mahesh Yogi (nato nel 1911) e divenuto poi un movimento internazionale nel 1958, quando è stato presentato come un rimedio…
Il fastidio provocato dal graffio delle unghie sulla lavagna ci riporta a quando eravamo ancora dei primati arboricoli. Uno studio condotto dall'Universidad Complutense di Madrid ha provato ad approfondire le…
Nonostante siano state raccontate molte fantasie su questo argomento il linguaggio dei tamburi è una realtà. Inoltre, i suonatori di tamburo sono stati i primi a utilizzare il principio…
Un giorno, mentre teneva una lezione ad un gruppo di studenti, s'interruppe per prendere dalla sua borsa un pacchetto di biscotti avvolto in un foglio bianco. Borbottò che aveva solo…
Una questione centrale che da decenni è al centro del dibattito di diverse scuole di linguistica è quella che riguarda il fatto se sia la lingua a influenzare il pensiero o è il…
Cosa è una distorsione cognitiva e perché sono così comuni? Le distorsioni cognitive sono i modi attraverso i quali la nostra mente ci convince di qualcosa al di là che…
Tutti gli studenti sanno cosa vuol dire mettersi sui libri dopo una giornata di scuola interminabile, con la prospettiva di un pomeriggio da passare seduti su una scrivania. Per il…
Guardando da una postazione privilegiata, grazie al lavoro che svolgo, posso dire che le nuove generazioni che si apprestano ad affacciarsi sul mondo dell'università o del lavoro stanno vivendo un…
Ben è un bimbo di tre anni. Corre felice nel giardino di casa e fa costruzioni con i cubi. Da dietro la finestra il padre lo guarda e racconta che…
L’affascinante mondo della scrittura geroglifica, che per secoli è rimasta indecifrata fino alle geniali intuizioni dello studioso Jean-François Champollion (Figeac, 23 dicembre 1790 – Parigi, 4 marzo 1832) che ne…
Alfred Habdank Skarbek Korzybski (3 luglio 1879 - 1 marzo 1950) è stato un filosofo e scienziato polacco. La sua opera è ricordata in merito allo sviluppo della teoria della…