

Páthei Máthos
L'VIII secolo vide il tramonto delle monarchie e la progressiva sostituzione di queste con le aristocrazie, costituite da proprietari terrieri e allevatori. I privilegi di...
Gāyatrī (devánāgarī गायत्री) è un termine femminile sanscrito che indica un antico metro composto da ventiquattro sillabe disposte secondo una terzina...
Nel numero de La lettura dell 11/11/2018 Carlo Bordoni intervista il filosofo francese Bernard Stiegler sulla sua ultima opera letteraria.Bernard Stiegler, filosofo...
Paolo Isotta, ...
Ovidio (43 a.C.-17/18 d.C.) ebbe un’influenza ampia e continua sia sulla letteratura sia nelle arti figurative e nella musica occidentali. Non esiste molto probabilmente...
Da pochi giorni si è aperta una mostra dedicata al bimillenario di Ovidio, la cui morte è avvenuta in esilio l’anno 18 dopo Cristo. La mostra, allestita fino al 20...
Se da un lato, i nativi digitali, grazie ai nuovi media, hanno sviluppato degli innovativi schemi cognitivi di percezione che li portano ad utilizzare la...
Rispetto alla grande produzione culturale dell'antica Grecia, riguardo la sua letteratura ci è giunta solamente una minima parte. Molto è andato perduto nei meandri...
È celebre il caso di un criceto monogamo, cosa piuttosto rara fra i mammiferi, che viveva nel Midwest americano: se privato della vasopressina, finiva per abbandonare il...
Ossitocina o “l’ormone dell’innamoramento”, è uno dei più importanti per quanto riguarda lo sviluppo dei legami sociali durante l’infanzia. Si è vista infatti...