Ossitocina o “l’ormone dell’innamoramento”, è uno dei più importanti per quanto riguarda lo sviluppo dei legami sociali durante l’infanzia. Si è vista infatti la relazione esistente tra le reti sociali e il benessere personale che scaturisce quando l’ossitocina viene liberata in grandi quantità.
Tutte quelle persone che cercano nei legami sociali la propria felicità producono un livello alto di ossitocina, rispetto a quelle persone che non sono legate a nessun gruppo.
L’ossitocina è così l’ormone che si attiva durante i processi complessi di scambio che conformano in un certo modo il carattere sociale di ogni essere umano e lo rendono, come sosteneva Aristotele, “un animale sociale”.
L’uomo è un animale sociale. Nasciamo in uno stato immaturo come qualsiasi altro animale. Per questo gli esseri umani hanno un assoluto bisogno degli altri. Hanno bisogno di adulti, dei genitori, che li aiuteranno a vivere e a maturare. E non parliamo solo di maturità psicologica, ma sopratutto di maturità fisica
Aristotele, Politica I
L’ossitocina è un ormone peptidico prodotto dai nuclei ipotalamici sopraottico (principalmente), paraventricolare e secreto nella neuroipofisi, presente in tutti i mammiferi.
Per aumentare la disponibilità di questo ormone nel proprio cervello basta baciarsi, abbracciarsi o fare sesso, oppure allattare. Infatti durante questa pratica un flusso di questo ormone neurotrasmettitore irrora sia il cervello della mamma che quello del bambino. In altre parole, per produrre naturalmente ossitocina, bisogna essere in due.
Questa molecola è chiamata anche la molecola dell’attaccamento, perché produce una sensazione di benessere che incoraggia la costruzione di legami sentimentali o filiali, sembrerebbe anche svolgere un ruolo attivo su una moltitudine di funzioni fisiologiche che vanno dall’erezione alla gravidanza, dalla contrazione uterina alla produzione del latte, dai legami sociali allo stress.
La presenza o la mancanza di ossitocina hanno un effetto sulla disponibilità verso gli altri e sulla stabilità psicologica. L’ossitocina sintetica, disponibile in commercio in alcuni paesi sotto forma di gas da inalare, viene usata come sostanza ricreativa.