Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600) era un  frate domenicano originario di Nola, maestro di ars memoriae, grande filosofo e mnemonista del Rinascimento, nonché autore del De umbris idearum  (Le ombre delle idee), un trattato sulla memoria molto interessante, che illustra le tecniche che egli stesso sperimentò.

Si racconta che  a Roma, al cospetto di papa Pio V, Giordano Bruno recitò a memoria e in ebraico, il salmo Fundamenta, dalla prima all’ultima parola e di seguito al contrario. Successivamente e in diverse altre occasioni, avrebbe concesso dimostrazioni del suo talento e della sua tecnica a papi, imperatori, autorità accademiche ed ecclesiastiche.

“Il re Enrico terzo mi fece chiamare un giorno ricercandomi se la memoria che avevo e che professavo era naturale o pur magica; al quale diedi soddisfazione; e con quello che gli dissi e che feci provare a lui medesimo conobbe che non era per arte magica ma per scienzia. E dopo questo feci stampare un libro de memoria, sotto titolo De Umbris Idearum, il quale dedicai a sua maestà; e con questa occasione mi fece lettor straordinario e provisionato…”

Così dichiarava  Giordano Bruno  agli inquisitori veneziani a proposito della sua opera. Poco tempo dopo Bruno finì sul patibolo, pagando caro le sue teorie e i suoi “segreti” mnemonici. Li aveva esposti (o nascosti, data la difficoltà dei suoi scritti) in molte delle sue opere, ma in particolare nel De Umbris Idearum (1582); nel Cantus Circaeus (1582); nei Sigilli o Ars reminiscendi.

La prodigiosa capacità di intuizione di Giordano Bruno, il suo desiderio di apprendere e di comunicare, la sua tecnica di memorizzazione per immagini e il suo approccio alla conoscenza, sono divenuti stimolo e modello per molti cultori delle scienze mnestiche.

Oggi viviamo in tempi diversi da quelli del Rinascimento: se le tecniche della memoria di quell’epoca venivano utilizzate anche per implicazioni di tipo filosofico, avere una buona memoria, oggi, significa possedere una “marcia in più” rispetto agli altri; ricordare immediatamente può risolvere innumerevoli situazioni e soprattutto essere di fondamentale aiuto nello studio e nel lavoro.

 

, , ,