Questa tecnica di memorizzazione consiste nell’individuare dei dettagli, normalmente 4 o 5, ordinati in maniera logica sull’immagine principale.
Questi dettagli ti faranno da ancora per le successive immagini da ricordare. In questa maniera avrai un’immagine principale sulla quale ve ne sono raggruppate altre secondarie; questo è estremamente utile quando vuoi ricordare delle informazioni a gruppi, dove una è l’informazione principale, e le altre (disposte lungo i segmenti dell’immagine principale) sono le informazioni subordinate alla principale.
Per capire questa tecnica passa direttamente all’esercizio, memorizzando queste parole come ti dirò: Cane, cintura, cammello, spada, topo, albero, cerotto, teiera, ruota, luna, ombrellone, gatto, canoa, arco, bandiera.
Memorizza le 15 immagini nel seguente modo: visualizza la prima immagine corrispondente alla prima parola: cane. Sull’immagine del cane individua 4 punti, per esempio: naso, occhi, orecchie, coda.
È importante che i punti seguano un verso. In ciascun punto, che deve essere visualizzato in maniera molto chiara, attacca col metodo della catena o delle scatole cinesi una delle successive 4 parole da memorizzare. Poi, attacca all’immagine del cane in toto la successiva parola da memorizzare: albero; su questa, seleziona altre 4 parti, anche qui seguendo un verso preciso; poi attacca le successive 4 parole da memorizzare a ciascuna delle parti; poi attacca la parola successiva, ombrellone, direttamente ad albero. Sull’ombrellone individua quattro parti, sempre secondo un verso, e attacca le ultime 4 parole. In questa maniera, hai creato un mini-albero mnemonico, perché il tuo ricordo ha due livelli di struttura: un primo livello, che è quello delle tre parole chiave Cane-Albero-Ombrellone; ed un secondo livello che contiene invece tutte e quindici le parole. Vedremo poi quanto è importante saper costruire questo tipo di strutture.
Bibliografia consigliata
A. Elle, Tecniche Di Memorizzazione Veloce