Se da un lato, i nativi digitali, grazie ai nuovi media, hanno sviluppato degli innovativi schemi cognitivi di percezione che li portano ad utilizzare la...

Páthei Máthos
Se da un lato, i nativi digitali, grazie ai nuovi media, hanno sviluppato degli innovativi schemi cognitivi di percezione che li portano ad utilizzare la...
Rispetto alla grande produzione culturale dell'antica Grecia, riguardo la sua letteratura ci è giunta solamente una minima parte. Molto è andato perduto nei meandri...
È celebre il caso di un criceto monogamo, cosa piuttosto rara fra i mammiferi, che viveva nel Midwest americano: se privato della vasopressina, finiva per abbandonare il...
Ossitocina o “l’ormone dell’innamoramento”, è uno dei più importanti per quanto riguarda lo sviluppo dei legami sociali durante l’infanzia. Si è vista infatti...
Da quando l'uomo ha iniziato a far uso della scrittura, più di 5000 anni fa nelle oasi della Mezzaluna fertile, il modo di percepire la realtà che lo circondava ha...
Con l'espressione "nativi digitali" si indica la generazione di chi è nato e cresciuto nell'epoca della diffusione delle nuove tecnologie informatiche. Si tratta di...
A determinare il cristianesimo, non fu tanto la prassi quanto il kerygma, che comprendeva anche alcuni punti dottrinali cui aderire (Dio creatore, incarnazione,...
Quanto al giudaismo ancor oggi non possiamo parlare di un’ortodossia, ma piuttosto di un’ortoprassi, basata sulla Torah. Il primo caso di dissidenza...
Ireneo ci informa che esistevano tanti gnosticismi quanti erano gli gnostici ma lui stesso presta particolare attenzione al sistema di Valentino. I Padri hanno stabilito...
Da sempre ci si chiede se quando parliamo di gnosticismo siamo nell'ambito di un’eresia cristiana o di un fenomeno precristiano?Partendo dall'interpretazione di due...